IGIENE & SICUREZZA

 l’igiene più che una scienza è una virtù

È lecito domandarsi se lo studio odontoiatrico frequentato sia esente da rischi d’infezioni. Tecnicamente, questo problema è definito “controllo delle infezioni crociate”, in altre parole come impedire il passaggio d’infezioni da un paziente all’altro.

In uno studio odontoiatrico si utilizzano:

– materiali monouso (es. bicchiere per l’acqua, cannuccia aspira saliva, mantelline protettive, ecc.)

– strumenti metallici (es. specchietti, sonde, pinze, trapani, ecc.)

Lo strumentario monouso viene eliminato dopo ogni paziente.

Gli strumenti che non possono essere gettati dopo il loro utilizzo devono essere sterilizzati con l’autoclave, che tramite vapore acqueo è in grado di assicurare la distruzione di ogni organismo patogeno.

Nell’atelier del sorriso questo aspetto è considerato prioritario e implementiamo una rigorosa procedura di controllo delle infezioni crociate seguendo queste diverse fasi: disinfezione chimica e accurata detersione dello strumentario in vasca a ultrasuoni, asciugatura e imbustamento degli strumenti, infine sterilizzazione in autoclave di classe B.

La scrupolosa applicazione di questo protocollo garantisce un elevato standard di sicurezza, per la serenità degli operatori e dei pazienti.

Il riunito e le superfici di lavoro vengono attentamente disinfettate dopo ogni paziente e dopo aver rimosso le guaine monouso di protezione.

Al fine di tutelare la sicurezza e la salute dei pazienti, il nostro protocollo prevede che ogni paziente indossi copri scarpa, mantelline e occhiali protettivi. Durante interventi di chirurgia e implantologia è previsto l’uso anche di teli chirurgici, cuffie copricapo, allo scopo di ridurre al minimo i rischi di contaminazione del campo chirurgico.

Per il confort del paziente usiamo cuscini lombare e cervicale.

Per determinate procedure viene utilizzata di routine la diga di gomma. Si tratta di un foglio di lattice cui si pratica un foro in corrispondenza del dente da trattare. L’impiego della diga consente di isolare il dente trattato ed evitare la contaminazione da parte di saliva, sangue e residui organici. Ciò garantisce il comfort del paziente, che non viene a contatto con liquidi talvolta dal gusto sgradevole, quali disinfettanti, e la sicurezza dello stesso, in quanto la diga impedisce l’ingestione accidentale di strumenti o materiale tossico, come residui di mercurio presenti durante la rimozione di otturazioni in amalgama. La letteratura internazionale concorda nel ritenere che la diga di gomma sia uno strumento fondamentale in odontoiatria conservativa adesiva e in endodonzia, nell’ottica di ottenere un’esecuzione di elevato standard delle procedure operative e garantire al tempo stesso la sicurezza e il comfort di operatore e paziente.

Per i pazienti allergici al lattice, lo studio garantisce lo svolgimento dei trattamenti odontoiatrici grazie all’impiego di materiali latex-free, quali guanti, diga di gomma, ecc.

Sempre in linea con la filosofia di atelier del sorriso, il sistema di condizionamento dell’aria è stato scelto appositamente per offrire il massimo comfort ai pazienti, riducendo rumori di sottofondo, e per ottenere un risparmio energetico.

Per determinate procedure viene utilizzata di routine la diga di gomma. Si tratta di un foglio di lattice cui si pratica un foro in corrispondenza del dente da trattare. L’impiego della diga consente di isolare il dente trattato ed evitare la contaminazione da parte di saliva, sangue e residui organici. Ciò garantisce il comfort del paziente, che non viene a contatto con liquidi talvolta dal gusto sgradevole, quali disinfettanti, e la sicurezza dello stesso, in quanto la diga impedisce l’ingestione accidentale di strumenti o materiale tossico, come residui di mercurio presenti durante la rimozione di otturazioni in amalgama. La letteratura internazionale concorda nel ritenere che la diga di gomma sia uno strumento fondamentale in odontoiatria conservativa adesiva e in endodonzia, nell’ottica di ottenere un’esecuzione di elevato standard delle procedure operative e garantire al tempo stesso la sicurezza e il comfort di operatore e paziente.

Per i pazienti allergici al lattice, lo studio garantisce lo svolgimento dei trattamenti odontoiatrici grazie all’impiego di materiali latex-free, quali guanti, diga di gomma, ecc.

Sempre in linea con la filosofia di atelier del sorriso, il sistema di condizionamento dell’aria è stato scelto appositamente per offrire il massimo comfort ai pazienti, riducendo rumori di sottofondo, e per ottenere un risparmio energetico.

Sterilizzazione

Il layout dello studio è stato studiato e ideato appositamente per rendere visibile la saletta della sterilizzazione. Ciò per consentire ai pazienti di constatare le condizioni d’igiene e di pulizia di uno degli ambienti più importanti dello studio, nel quale si attuano le procedure volte a salvaguardare e tutelare la salute.

Gli apparecchi scelti per questa sala riflettono la visione dell’atelier del sorriso, in quanto offrono le migliori prestazioni e garantiscono una maggiore sicurezza.

L’apparecchio a osmosi inversa di ultima generazione rimuove dall’acqua i sali minerali in eccesso e le sostanze inquinanti

(ad esempio metalli pesanti, ruggine, pesticidi, ecc.) garantendo l’erogazione di acqua purificata direttamente ai sofisticati meccanismi dell’autoclave e dei riuniti.

L’autoclave scelta per questo studio consente di raggiungere livelli di sicurezza molto elevati, garantendo standard di protezione certificati contro la contaminazione crociata e la trasmissione d’infezioni e patologie. In ottemperanza alle vigenti normative, l’autoclave è di Classe B; ciò significa che è certificata per la sterilizzazione di carichi contenenti corpi cavi (turbine, manipoli, etc.).

sterilizsterilizzazione dentistasterilizzazione dentistazazione

RICHIESTA INFORMAZIONI

Compila il form e sarai ricontattato