SERVIZI
Odontoiatria pediatrica

La pedodonzia è l’odontoiatria pediatrica.
E’ fondamentale, per la salute dei bambini, che i genitori si prendano cura della salute dei denti da latte fin dai primi mesi di vita, anche quando questi non sono ancora spuntati, abituando il bambino alle prime manovre d’igiene orale eseguite dal genitore stesso.
Altrettanto importante è abituare il bambino ad andare dal dentista per visite periodiche programmate, trasmettendo loro serenità e fiducia.
Un errore che fanno molti genitori è quello di trasferire ai bambini le proprie ansie per le cure odontoiatriche.
Perché è importante avere cura dei denti da latte?
I denti decidui sono molto importanti e, come i denti permanenti possono cariarsi, andare incontro a pulpite e ascessi, dare dolore. Quando il bambino ha dolore, non riesce a masticare bene, evita determinati cibi e potrebbe anche ingerire senza masticare, con possibili conseguenze sulla salute generale.
Inoltre una patologia non curata di un dente da latte può causare un danno al dente permanente sottostante, che dovrà erompere in futuro al suo posto.
La perdita precoce di un dente deciduo, per esempio a causa di carie estesa, implica la necessità di ulteriori terapie, come potrebbe essere l’intervento dell’ortodonzia per mantenere lo spazio sufficiente per il dente permanente che deve ancora spuntare.
Un’ottima prevenzione riduce al minimo la necessità di interventi odontoiatrici e di dover prescrivere medicinali per uso odontoiatrico ai bambini (anestesia locale, antibiotici, ani-infiammatori).
Visite periodiche dal dentista e dall’igienista dentale sono fondamentali per far crescere i bambini sani e responsabili della propria igiene orale.
E’ importante ricordare sempre che una scorretta igiene orale aumenta il rischio di ammalarsi di alcune patologie sistemiche importanti.
In caso di terapia (es. otturazione) è fondamentale l’utilizzo della diga di gomma per isolare il dente da trattare.
Consiglio: l’igiene orale e prevenzione, grazie a visite periodiche programmate, aiutano a ridurre al minimo le terapie odontoiatriche da eseguire nei bambini.

RICHIESTA INFORMAZIONI
Compila il form e sarai ricontattato