Sostituzione di amalgama

Non solo valore estetico ma soprattutto salute per il nostro corpo

Attualmente è sempre più richiesta da parte dei pazienti la sostituzione di vecchie otturazioni in amalgama con restauri in composito.

La sostituzione di amalgama con materiali compositi, non ha solamente un alto valore estetico, ma è importante soprattutto per la salute del nostro corpo, perché l’amalgama contiene metalli tossici e allergizzanti, come il mercurio e il nickel.

Per una corretta rimozione delle otturazioni in amalgama deve essere utilizzata la diga di gomma, che permette di evitare l’ingestione e l’inalazione dei detriti di amalgama appena rimossi dal dente e mantenere un campo operatorio privo di saliva e di umidità, così da eseguire una scrupolosa e adeguata tecnica adesiva.

L’amalgama deve essere tagliata con frese dedicate, per non generare fumi tossici, in contemporanea all’utilizzo di aspirazione ad alta potenza nelle immediate vicinanze del dente trattato.

I principali vantaggi del composito rispetto all’amalgama includono:

  • L’estetica: con il composito si possono restaurare i denti restituendo loro le forme e i colori originali
  • L’adesione: grazie a una tecnica scrupolosa, il composito aderisce tenacemente alla struttura smalto-dentinale garantendo una forte resistenza al distacco del restauro dal dente
  • La biomimetica: le proprietà fisiche del composito sono simili a quelle della dentina del dente, in particolare per quanto riguarda il modulo di elasticità. L’amalgama, al contrario, è più rigida e spesso causa la formazione d’incrinature nella struttura dentale, con conseguente possibilità di sviluppo della “sindrome del dente incrinato” e successivamente di fratture

RICHIESTA INFORMAZIONI

Compila il form e sarai ricontattato